Pulire il piano di lavoro della cucina: una soluzione per ogni materiale!
In uno dei nostri precedenti articoli abbiamo illustrato i diversi tipi di top per la cucina e le principali caratteristiche di ognuno. Nella scelta del piano di lavoro la praticità è uno degli elementi da tenere in maggior considerazione. L’igiene in cucina è al primo posto e la possibilità di pulire in maniera pratica la parte più utilizzata è di fondamentale importanza.
Per aiutarvi quindi sia nella scelta che nella manutenzione del vostro piano di lavoro, ecco qualche consiglio pratico.
Pulire i top in legno
Le superfici in legno come sappiamo sono piuttosto delicate e soggette a macchie e aloni causati dal calore o da sostanze oleose. E necessario quindi fare innanzitutto attenzione ad appoggiare pentole calde direttamente sulla superficie. Per eliminare questi inestetismi che possono formarsi col tempo, si possono utilizzare bicarbonato e aceto, passando poi della buccia di limone che aiuta a prevenire la secchezza del legno. Per la pulizia ordinaria sono indicati acqua tiepida e detersivo delicato, e infine per lucidarlo e nutrirlo dell’apposito olio per legno.
Pulire i top in laminato
Anche le superfici in laminato temono in calore. Una soluzione può essere rappresentata dalla glicerina che, lasciata agire per qualche minuto, può eliminare anche le macchie di tè o altre bevande. Per la pulizia quotidiana si posso usare sia acqua calda e detersivo che altri prodotti come sgrassatori spray.
Pulire i top in marmo, granito e cemento
Il marmo e granito temono tutte le sostanze acide e corrosive. Da evitare quindi in maniera assoluta limone e bicarbonato ma soprattutto anticalcare che rappresenta il nemico numero del marmo. Essendo questa pietra costituita da sostanze calcaree, rischia di essere danneggiata in modo irreversibile nella sua anima. Come procere allora? per la pulizia ordinaria è sufficiente passare con una spugnetta morbida dell’acqua tiepida con detergente neutro.
Pulire il top in okite, pietra lavica, corian e quarzo
Questi piani sono tutti molto facili e pratici da pulire poiché non assorbono liquidi, odori o grassi, non temono le macchie nè le sostante corrosive. Per la detersione si possono usare semplicemente dell’acqua calda con detergente liquido come Sapone di Marsiglia da sciacquare bene con un panno umido. Per rimuovere invece sostante incrostate o appiccicose, macchie di grasso e unto si può impiegare una spatola in plastica non affilata e poi procedere come sopra.
Pulire ceramica e vetro
Anche la ceramica e il vetro sono molto pratici, si possono utilizzare i comuni detersivi con acqua e nel caso del vetro appositi detergenti.
Scrivi un commento