Tutte le dritte per progettare la cucina più funzionale
La cucina si sa, è il cuore della casa. Una delle stanze dove trascorriamo più tempo e che più di altri ambienti deve rispondere a degli specifici requisiti di praticità e funzionalità. Per questi motivi è importante sapersi orientare per scegliere e progettare la cucina tra tanti modelli e materiali che si trovano in commercio così da non avere ripensamenti in seguito.
Le misure contano!
Il primo passo prima di chiedere un preventivo o iniziare a progettare la nuova cucina è procurarsi le misure esatte dell’ambiente da arredare, fornendo al rivenditore più dettagli possibile:
• procurati una piantina (con indicata la scala) e indica la posizione di porte, finestre, termosifoni ed altre eventuali sporgenze;
• segnala la collocazione dei vari attacchi di gas, ma soprattutto acqua e luce poiché per spostarli occorre un intervento di muratura.
Ricorda poi che la praticità di utilizzo di un mobile cambia in base all’ambiente in cui è collocato. Per questo è importante che tu tenga sempre a mente le dimensioni della stanza e che provi a immaginare gli ingombri una volta arredata.
Per muoverti comodamente e accedere senza fatica all’interno dei mobili, ci sono alcune regole da considerare: le ante a battente richiedo uno spazio libero davanti di almeno 70 cm, cassetti e cestoni che si estraggono completamente hanno bisogno come minimo di 120 cm, lo stesso vale per forno e frigorifero.
Per quanto riguarda il tavolo invece calcola una zona libera tutto intorno di almeno 85 cm così che le persone possano passare e sedersi comodamente.
Ci sono infine dei consigli per quanto riguarda le altezze di basi e pensili. Le prime dovresti sceglierle in base alla tua altezza così da non affaticare la schiena mentre cucini, solitamente le misure variano da 82 a 100 cm. I pensili invece si mettono di norma a partire da 140 cm da terra così da raggiungere senza sforzo anche gli ultimi ripiani.
Ad ogni stanza il suo modello
La scelta del modello dovrebbe tenere conto della forma della stanza.
Ambienti molto stretti richiedono necessariamente una cucina lineare con tutti gli elementi sulla stessa parete; per ottimizzare lo spazio si possono usare pensili alti o sovra pensili. Se la cucina è un po’ più profonda potreste optare per un modello a binario che vi consentirà di posizionare su un lato lavello e piano cottura e sull’altro un’area per la preparazione e la dispensa.
Se l’ambiente è un po’ più grande ed avete due pareti a disposizione, il modello più indicato è quello ad angolo con il tavolo al centro della stanza. Se infine avete tanto spazio da utilizzare, potreste optare per una cucina con isola o penisola dove collocare la zona cottura o da usare come area snack.
Ogni cosa al giusto posto
Alcuni semplici accortezze possono permetterti di ottimizzare il tuo tempo mentre cucini.
Frigorifero e dispensa dovrebbero stare vicini così da permetterti di prendere tutti gli ingredienti che ti servono per poi lavorarli; subito di fianco dovresti prevedere una zona libera per la preparazione con sotto i cassetti in cui riporre gli utensili.
Adiacente a questa area di lavoro disponete il lavello con lo scolapiatti e la lavastoviglie. Infine piano cottura, forno e la cappa con vicino pentole, teglie e coperchi riposti in un cassettone che consenta di trovare tutto subito.
Ti interessa approfondire l’argomento? Leggi anche la nostra guida alla scelta del top cucina e come scegliere i migliori elettrodomestici
Scrivi un commento